SERVIZIO UNICO EUROPEO
Chiostro San Domenico
P.zza Luca da Penne N.1
65017 – Penne (PE)
IL SERVIZIO UNICO EUROPEO
A settembre 2018 è stato avviato il SUE – “Servizio Unico Europeo”, la rete per il rilancio dello sviluppo territoriale dell’Area Vasta vestino-angolana coordinata dal Comune di Penne. Mercoledì 5 settembre, presso gli uffici del capoluogo vestino, è stata sottoscritta la Convenzione tra i comuni di Penne, Città Sant’Angelo, Loreto Aprutino e Montebello di Bertona.
Individuare le opportunità presenti, pianificare, organizzare le risorse umane e rafforzarne le competenze tecnico-professionali, dare energia alle iniziative di sviluppo territoriale attraverso l’attuazione di una strategia unitaria ed integrata.
Questi gli obiettivi dell’Ufficio Unico, che ha sede presso il Municipio di Penne e favorisce la gestione associata dei servizi per l’accesso alle risorse rese disponibili dall’Europa attraverso i programmi, diretti ed indiretti, nazionali, regionali ed internazionali.
L’iniziativa, nata nell’ambito dell’“Empowerment delle Istituzioni Locali”, Intervento N.28 del POR-FSE 2014-2020 della Regione Abruzzo, ha condotto il team all’ottenimento di un contributo a fondo perduto pari a 70.000 euro. Nella graduatoria resa nota il 29 agosto 2018, il progetto è risultato vincente al cospetto di altre iniziative condotte dalle più importanti realtà comunali d’Abruzzo.
Il programma ha portato alla realizzazione di importanti attività. Azioni di scouting hanno messo i comuni in condizione di individuare i fabbisogni e le opportunità presenti. Momenti di incontro con gli stakeholders, in particolare con i giovani, le categorie svantaggiate ed i docenti, hanno aiutato a sensibilizzare sui valori della cultura europea e ad informare sulle opportunità individuate. Tavoli di lavoro tra gli attori dello sviluppo locale hanno portato all’individuazione di una strategia integrata ed alla costituzione di partenariati strategici. Attraverso azioni di lobbying con i rappresentanti delle istituzioni europee a Bruxelles, sono state create le condizioni per facilitare l’ottenimento di risorse specifiche. Apposite attività formative hanno permesso alle risorse interne dei comuni di acquisire le competenze necessarie per gestire e rendicontare, di volta in volta, i progetti approvati, coordinate dai project manager del SUE. Un Piano di Comunicazione è stato appositamente implementato per informare, sensibilizzare e disseminare i risultati attraverso i più innovativi strumenti di comunicazione web. Un’attenzione particolare è stata infine dedicata all’innovazione digitale, con la realizzazione di un’app che ha il duplice obiettivo di informare e sensibilizzare gli stakeholders e di gestire internamente l’intero ciclo progettuale.
Il kick-off meeting di lancio si è tenuto il 7 settembre 2018 presso la Sala “La Figlia di Jorio” della Provincia di Pescara: